Cosa vedere nel Nord Sardegna 2a parte
Continuiamo con il nostro piccolo manuale sulle cose da fare e vedere nel Nord Sardegna!
Nel precedente articolo abbiamo visto le spiagge più belle da San Teodoro a Porto San Paolo partendo dalla meravigliosa Cinta fino ad arrivare alla bellissima sorella Porto Taverna con uno degli sfondi più belli della Sardegna ossia l’isola di Tavolara. E proprio di Tavolara abbiamo parlato con i suoi 40 km di parco marino trai i più belli d’Italia.
In questo articolo invece ci occuperemo di lagune incantate, insenature naturali mozzafiato e oasi naturalistiche a 10 minuti dal nostro residence.
Partiamo quindi da Cala Girgolu, una carinissima spiaggia proprio affianco alla nostra di Porto Taverna, caratterizzata da calette e insenature di rocce granitiche levigate dal vento, da qui il nome di Sassi Piatti. Uno dei luoghi più belli da visitare a piedi dal nostro residence è proprio questo: dalla zona panoramica di Monte Petrosu si percorre a piedi una strada sterrata che attraversa la macchia mediterranea fino ad arrivare alla spiaggia di Cala Girgolu. Da li poi si continua camminando sui famosi Sassi piatti alla scoperta delle numerose calette da cui si può godere di panorami mozzafiato e fare il bagno in piscine naturali.
Proseguiamo il nostro viaggio approdando nella laguna di San Teodoro famosa per le sue peculiarità naturalistiche e faunistiche. Dista circa 12 minuti di auto dalla nostra struttura e si trova proprio all’ingresso di San Teodoro, all’inizio della spiaggia La Cinta. La laguna è di massima importanza per la spiaggia perché garantisce la “vita” delle dune così come offre un sicuro e vitale riparo per moltissime specie di uccelli migratori e non come Fenicotteri Rosa, cormorani, aironi, folaghe, martin pescatore, gheppi, falchi di palude. E’ possibile infatti fare birdwatching a piedi o per mezzo di un battello che propone una vera e propria escursione in laguna o semplicemente il traghettamento nella primissima parte incontaminata della spiaggia La Cinta.
Finiamo quindi il nostro percorso nel massiccio di Monte Nieddu all’interno del parco naturalistico di Usinavà. Ci troviamo a 30 minuti dal nostro residence ed è un ottima location dove fare ecoturismo sia in bici che a piedi o in fuoristrada visti i percorsi già battuti. Il monte ha un’altezza massima di 1000 metri da cui si gode di una vista mozzafiato sulla costa davanti all’isola di Tavolara ed ha una grande importanza naturalistica vista la presenza della tipica macchia mediterranea e di animali come cinghiali, martore e gatti selvatici, corvi imperiali, pernici e rapaci rari come il falco pellegrino e l’aquila reale. Da non dimenticare anzi da sottolineare la presenza di numerosi sorgenti d’acqua che vanno a formare torrenti che sfociano in cascate e piscine naturali di rara bellezza.